Per le libertà digitali
Siamo un hacklab indipendente: difendiamo i diritti digitali, promuoviamo crittografia, cultura open-source e alfabetizzazione tecnica. Ricerca, formazione e progetti concreti al servizio della rete libera.
Ci vediamo ogni giovedì alle 21:00 al
Magazzino 47, Via Industriale 10, Brescia.
Crediamo che la tecnologia non sia neutra: noi scegliamo di orientarla verso tecnologie accessibili,
sistemi liberi ed emancipazione collettiva.
Il nostro server Matrix offre messaggistica federata e cifrata end-to-end. La comunità segue una policy antisessista, antirazzista, antifascista:
send.bytea.org ti consente di scambiare file in modo semplice e sicuro. I file sono temporanei e cifrati sul server: noi che ospitiamo il servizio non potremo mai conoscerne il contenuto.
Carica → ottieni link → condividi → scadenza automatica.
pad.bytea.org è il tuo Google Drive libero: puoi creare documenti, fogli, note, presentazioni e corsi, condivisione via link e collaborazione in tempo reale.
Suggerimento: per contenuti sensibili, usa documenti con scadenza e condividi il link in modo sicuro.
Documenti cifrati · link di condivisione · scadenza configurabile · collaborazione in tempo reale.
lasitua.org è un progetto ospitato da tracciabi.li e mantenuto dalle persone dell’hacklab: una piattaforma di eventi e iniziative delle comunità locali, collettivi e spazi sociali.
L’obiettivo: costruire insieme un’agenda libera, accessibile e solidale, per connettere le realtà attive sul territorio.
Eventi locali · reti solidali · cultura libera · autogestione collettiva.
Servizio di messaggistica libero, federato e cifrato, accessibile senza fornire alcun dato personale. Funziona correttamente anche tramite TOR per massimizzare l’anonimato. Per impostazione interna non conserviamo i log degli IP degli utenti.
Attenzione — Recupero password difficile: dato che non richiediamo email/telefono e non abbiamo contatti associati agli account, se perdi la password potresti non poterla recuperare.
Suggerimento: in molti client puoi impostare manualmente l’homeserver https://bytea.org nelle preferenze.
Via TOR: il servizio funziona; usalo per massima protezione.
Difendiamo la riservatezza e la libertà d’espressione online attraverso la tecnica, la divulgazione e gli strumenti liberi.
Costruiamo e manteniamo software aperto: sicurezza, trasparenza e riproducibilità prima di tutto.
Ci piacciono le onde radio, di qualsiasi tipo e con qualsiasi frequenza! sia per trasmettere che per ricevere segnali!
Comunicazioni autonome e cifrate per la nostra comunità, con bridge e gestione indipendente.
Raccolta strumenti FOSS per navigazione sicura, threat-modeling personale e checkup dispositivi.
Reti comunitarie resilienti: sperimentazione con SDR, LoRa e mesh crittate per emergenze.
Siamo persone curiose, Vieni a trovarci di persona al Magazzino 47 (Via industriale 10, Brescia), ogni Giovedì sera dalle ore 21:00 (o quasi... non siamo sempre tutte in formissima!, ti consigliamo di chiedere nella stanza Matrix #bar:bytea.org e valutare la presenza effettiva, puoi accederce anonimamente e creare al volo un account senza dare mail o telefono)
Dona per sostenere progetti, hardware condiviso, connettività e formazione gratuita, vieni a trovarci e lasciaci un'offerta
bida.im è l’istanza Mastodon del nostro server amico: uno spazio sociale libero, distribuito e non dipendente da multinazionali, dove non sei un prodotto da profilare.
Loro offrono servizi autogestiti e si impegnano a mantenere buone pratiche di moderazione per proteggere la comunità: ambienti senza molestie, sessismo, razzismo o dinamiche tossiche.
Tradotto: è come un “social”, ma non sei spiato, non sei venduto, non sei sfruttato. E le persone dietro il servizio sono vicine al nostro modo di vivere la rete.